Sono tanti oggi sul mercato gli operatori telefonici che offrono servizi ADSL. Ognuno si mette in risalto per differenti costi ed anche per la diversa tipologia di servizi offerti. Ecco perché, per non perdersi nella maree di proposte, è necessario valutare attentamente quali sono le proprie necessità prima di decidere quale ADSL sottoscrivere.
Diventa importante comprendere qual è l’uso effettivo che si andrà a fare, essenziale per orientarsi al meglio su una tariffa cosiddetta “Tutto incluso” (internet + telefono), o in alternativa optare soltanto per la linea internet.
Le offerte tutto incluso si rivolgono a quelle categorie di soggetti che sono alla ricerca di una linea internet e della possibilità di poter fare e ricevere anche telefonate, pagando un solo canone. Ultimamente occorre segnalare che la crescente diffusione di smartphone e cellulari, ha visto diminuire la richiesta di questa tipologia di contratti, anche se, in alcuni casi, può rivelarsi ancora la tariffa ideale da scegliere.
Sempre più soggetti invece oggi si stanno orientando verso la sottoscrizione di un contratto con soltanto la linea internet.
Sono diverse le offerte disponibili sul mercato, ed in media con 20/30 euro al mese è possibile accaparrarsi una linea 7 mega, sufficiente per chi non ha tante pretese. A tal riguardo occorre fare alcune considerazioni.
L’ADSL 7 mega risulta perfetta proprio per chi non ha necessità di prestazioni elevate e che adopera il web per leggere news, la posta elettronica o controllare i profili dei social network.
Il discorso invece cambia se si fa un uso intensivo della rete, come ad esempio coloro che guardano frequentemente video in streaming o scaricano spesso giochi e file.
In questo caso è meglio scegliere linee ADSL più potenti, come ad esempio la ADSL 20 mega.
Per coloro che desiderano il top, nelle città dove è già attiva, sarebbe meglio orientarsi sulla fibra ottica, che arriva fino a 100 mega, per una navigazione super performante.